Convegni/Seminari

Logo-BAL2022

Convegno Internazionale BEYOND ALL LIMITS 2022

Si segnala la Call for paper del Convegno Internazionale BEYOND ALL LIMITS 2022, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” in collaborazione con la Çankaya University (Turchia) e la Strathclyde University of Glasgow (UK), che si terrà l’11-12-13 maggio 2022 presso il Real Sito Borbonico di San Leucio (Caserta) …

Convegno Internazionale BEYOND ALL LIMITS 2022 Leggi altro »

Convegno DiARC BIPV

Convegno “Processi di transizione verde e innovazione tecnologica per l’integrazione del fotovoltaico in architettura”

Il giorno 15 dicembre 2021 si terrà a Napoli il Convegno “Processi di transizione verde e innovazione tecnologica per l’integrazione del fotovoltaico in architettura”, organizzato dal DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con ENEA e il Cluster nZEB della SITdA e con il Patrocinio della SITdA. Il …

Convegno “Processi di transizione verde e innovazione tecnologica per l’integrazione del fotovoltaico in architettura” Leggi altro »

BASES

Convegno Internazionale BASES “Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute”

Nell’ambito delle attività del Cluster “Servizi per la Collettività” e del Cluster “Nearly Zero Energy Building” è stato organizzato il Convegno Internazionale BASES “Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute”, che si terrà a Roma nei giorni 2-3 dicembre 2021. Per la partecipazione in presenza o in streaming è necessario iscriversi, contattando il seguente indirizzo: bases.sapienza@uniroma1.it. scarica …

Convegno Internazionale BASES “Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute” Leggi altro »

International Conference: Technological imagination in the green and digital transition

International Conference: Technological imagination in the green and digital transition E’ stata pubblicata la Call for Papers dell’International Conference: Technological imagination in the green and digital transition organizzata da Sapienza Università di Roma, scadenza invio abstract 29 novembre 2021 10 gennaio 2022. L’evento ha lo scopo di promuovere, nell’ampio panorama della Next Generation UE, visioni condivise …

International Conference: Technological imagination in the green and digital transition Leggi altro »

Giornata di Studi “Residenze e servizi per studenti universitari a vent’anni della Legge 338/2000. Risultati e prospettive”

Venerdì 15 ottobre 2021 si terrà a Firenze la Giornata di Studi “Residenze e servizi per studenti universitari a vent’anni della Legge 338/2000. Risultati e prospettive”. L’evento si svolgerà in presenza presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, ma sarà possibile parteciparvi anche online. SITdA ha concesso il patrocinio all’iniziativa. scarica info …

Giornata di Studi “Residenze e servizi per studenti universitari a vent’anni della Legge 338/2000. Risultati e prospettive” Leggi altro »

HURBE2021 pic

Conferenza internazionale: HURBE 2021

Si informano i Soci che HURBE, il progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea e coordinato dall’Università Sapienza di Roma, lancia la call for paper sul tema “Making healthy cities for people. Education, research, practice in planning, architecture and engineering”. L’iniziativa ha lo scopo di condividere studi, piani, progetti ed esperienze interdisciplinari nell’ambito del tema …

Conferenza internazionale: HURBE 2021 Leggi altro »

CEES2021 pic

Convegno internazionale: CEES 2021

Dal 12 al 15 ottobre 2021 si svolgerà a Coimbra (Portogallo) il Convegno internazionale CEES 2021 organizzato dall’Università di Coimbra. La scadenza della call for papers è il 9 aprile 2021. All’atto dell’iscrizione i Soci SITdA riceveranno uno sconto di € 100. link al Convegno link all’iscrizione

Udine Locandina Abitare pic

Convegno: Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città

Giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 15.30 alle 18.30, si svolgerà il Convegno “Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città”. Il Convegno si colloca nell’ambito delle attività previste dall’accordo attuativo del Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Udine e il Comune di Udine. L’accordo attuativo è mirato alla predisposizione della base di dati …

Convegno: Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città Leggi altro »

Accessibilita pic

Giornata di studi: L’accessibilità nel Patrimonio Architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro

Nell’ambito delle attività dei Cluster Patrimonio Architettonico e Accessibilità Ambientale, venerdì 24 gennaio 2020 presso l’Università degli Studi di Palermo si svolgerà la Giornata nazionale di studi “L’accessibilità nel Patrimonio Architettonico: approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro”. scarica programma scarica locandina

Skip to content