Convegni/Seminari

Webinar “Valorizzazione della produzione scientifica”

La Commissione Rivista e Pubblicazioni della SITdA ha organizzato per il 15 maggio 2025, alle ore 18 un webinar sul tema “Valorizzazione della produzione scientifica”. Il webinar è rivolto a tutti i Soci SITdA e a tutta la comunità scientifica del SSD CEAR-08C (ex ICAR12) Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, con la finalità di illustrare le modalità per valorizzare online …

Webinar “Valorizzazione della produzione scientifica” Leggi altro »

Convegno “Agrivoltaico sostenibile: verso il valore condiviso”

Mercoledì 9 aprile p.v., presso l’Aula Magna del Centro Congressi Federico II, Via Partenope 36, Napoli l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con il patrocinio della SITdA, ha organizzato un convegno dal titolo “Agrivoltaico sostenibile: verso il valore condiviso”. Con il convegno si intende rendere evidenti i benefici che l’agrivoltaico può apportare alle comunità – ben più ampi di …

Convegno “Agrivoltaico sostenibile: verso il valore condiviso” Leggi altro »

Save the Date. Convegno Nazionale e Assemblea SITdA 2025

Si comunica che il Convegno Nazionale e l’Assemblea della SITdA 2025 si terranno a Genova presso la sede di Stradone S. Agostino 37, nei giorni: – giovedì 19 giugno: Convegno nazionale (Timing – 14:30  Apertura dei lavori; 14:45 Sessioni parallele con tavoli tematici; 16:45  Saluti istituzionali; 18:00 Presentazione dei lavori dei tavoli tematici; 18:45 Tavola rotonda)  – venerdì 20 giugno: Assemblea …

Save the Date. Convegno Nazionale e Assemblea SITdA 2025 Leggi altro »

Call for paper Convegno ReUso 2025

Si comunica che è aperta la call for paper del Convegno ReUso 2025, organizzato dal Dipartimento di Architettura (DdA) dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti_Pescara, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale (DICEAA) dell’Università degli studi dell’Aquila con il patrocinio della SITdA, di altre società scientifiche, di enti e amministrazioni locali e …

Call for paper Convegno ReUso 2025 Leggi altro »

Call for abstract Convegno Internazionale “Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti: progetti, pratiche e ricerche per il benessere psicofisico”

È aperta la Call for abstractper partecipare al Convegno Internazionale “Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti: progetti, pratiche e ricerche per il benessere psicofisico”, organizzato dal Cluster Accessibilità Ambientale della SITdA con il patrocinio dell’Università Iuav di Venezia. La scadenza per la presentazione degli Abstractè il 28 febbraio 2025. L’evento si terrà il 07 novembre 2025 a Venezia. Studiosi, …

Call for abstract Convegno Internazionale “Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti: progetti, pratiche e ricerche per il benessere psicofisico” Leggi altro »

Convegno “Futuro Abitabile. Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”

Il 18 dicembre 2024 si terrà a Roma, presso l’Aula Magna della “Sapienza” Università di Roma il Convegno “Futuro Abitabile. Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”. Il Convegno si propone di diffondere i primi risultati delle ricerche condotte nell’ambito del programma di ricerca PNRR “Age-It” dal gruppo di lavoro WP1 dello Spoke 9. …

Convegno “Futuro Abitabile. Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento” Leggi altro »

Giornata di Studi “La ricerca a supporto della programmazione,progettazione e gestione dell’housing universitario. Innovazione eimpatto sociale”

Giovedì 12 dicembre 2024 si svolgerà a Firenze in Aula Magna delRettorato la Giornata di Studi “La ricerca a supporto della programmazione, progettazione e gestione dell’housing universitario.Innovazione e impatto sociale” organizzata dal Dipartimento diArchitettura dell’Università degli Studi di Firenze. La giornata distudi, seguendo il filo conduttore della residenzialità studentesca, sipone l’obiettivo di presentare lo stato …

Giornata di Studi “La ricerca a supporto della programmazione,progettazione e gestione dell’housing universitario. Innovazione eimpatto sociale” Leggi altro »

Giornata di studio “L’albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale”

Il 15 novembre 2024 presso la Sapienza Università di Roma si svolgerà la Giornata di studio “L’albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale”. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione. L’evento, organizzato dalla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma è patrocinato dalla …

Giornata di studio “L’albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale” Leggi altro »

International Conference ” Innovation, Experimentation and Sustainability for Agrivoltaic Systems Design”

Lunedì 21 ottobre 2024 dalle ore 09.30 alle17.00 si svolgerà a Napoli l’International Conference “Innovation, Experimentation and Sustainability for Agrivoltaic Systems Design “. Il Convegno, che approfondisce lo sviluppo di strategie e azioni per la sostenibilità ambientale del progetto dei sistemi agrivoltaici, è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e da …

International Conference ” Innovation, Experimentation and Sustainability for Agrivoltaic Systems Design” Leggi altro »

Simposio internazionale “Climate Change and Cities Socio-technical and ecological transitions for adaptation and carbon neutrality”

Il 30 settembre alle ore 15:30 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II si svolgerà il Simposio internazionale “Climate Change and Cities Socio-technical and ecological transitions for adaptation and carbon neutrality” organizzato nell’ambito delle attività dei Master UCCNR Urban Climate Change Research Network for Higlier Education, Climate Resilient Design, Planning and Governance …

Simposio internazionale “Climate Change and Cities Socio-technical and ecological transitions for adaptation and carbon neutrality” Leggi altro »

Skip to content