CONTATTI
CONTATTI
CONTATTI
ArTec – Associazione scientifica per lo sviluppo dei rapporti tra Architettura e Tecnica INU – Istituto Nazionale di Urbanistica ISTeA – Italian Society of Science, Technology and Engineering of Architecture ProArch – Associazione nazionale docenti Progettazione Architettonica SID – Società Italiana di Design SIE – Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani SIEV – Società …
{loadposition posizione26}
Presentazione SITdA Pieghevole SITdA Statuto (2019) Regolamento Attuativo dello Statuto – RAS (2019) Atto Costitutivo (2019) Documenti Bilancio SITdA 2019 Documenti Bilancio SITdA 2020 Documenti Bilancio SITdA 2021 Documenti Terzo Settore Verbali Consiglio Direttivo Scheda Richiesta Patrocinio Regolamento Cluster Documenti (2018) Valutazione & Ranking_Indirizzi qualità Techne (agg. 24-02-2018) Manutenzione Classi di Laurea
NEWSLETTER pagina in costruzione
TECHNE. Journal of Technology for Architecture and EnvironmentISSN online: 2239-0243ANVUR – GEV 08 – Scientific Journal, Class A VQR TECHNE, la rivista scientifica della SITdA opera a livello nazionale e internazionale, per la promozione delle conoscenze, dei metodi e delle tecniche della Tecnologia dell’Architettura, a tutela e valorizzazione dell’ambiente antropizzato e per la promozione …
TECHNE. Journal of Technology for Architecture and EnvironmentISSN online: 2239-0243ANVUR – GEV 08 – Scientific Journal, Class A VQR TECHNE, the scientific journal of SITdA works, at national and international level, to promote knowledge, methods and techniques of Architectural Technology, to protect and enhance the man-made environment and to promote innovative applications and interdisciplinary …
Cluster ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE Coordinatore: ADOLFO BARATTA INTRODUZIONE L’accessibilità esprime la capacità di un ambiente di garantire a chiunque una vita indipendente: attiene a diritti inviolabili della persona, quali le libertà di movimento e di autodeterminazione, ed è uno degli indicatori che misurano il livello di inclusione sociale e qualità della vita di una comunità. In …
I temi condivisi dal cluster SERVIZI PER LA COLLETTIVITÀ hanno come oggetto i processi di “infrastrutturazione” dell’intero territorio nazionale (presidi ospedalieri, edilizia scolastica, strutture universitarie, strutture per la pubblica sicurezza, infrastrutture e servizi pubblici per la cultura, la socialità, lo sport e il tempo libero). Il cluster è orientato a rispondere alle seguenti priorità: – programmazione, …
Cluster PROGETTARE PER LA COLLETTIVITA’ Coordinatore: TERESA VILLANI Università di Roma Sapienza INTRODUZIONE Il cluster si colloca all’interno della Progettazione Tecnologica dell’Architettura con particolare attenzione ai processi, strumenti e metodi di progettazione, osservazione e monitoraggio di strutture di servizio per la collettività, volte a soddisfare bisogni sociali. Si tratta di servizi infrastrutturati a rete a …