AfterDamagesSS

International Summer School “After the Damages”

È aperta, fino al 25 maggio 2021, la procedura di selezione per 60 partecipanti alla seconda edizione della “After the Damages” International Summer School. Il corso intensivo di alta formazione, incentrato sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato, si terrà in modalità online dal 5 …

International Summer School “After the Damages” Leggi altro »

Campioli

Ove Nyquist Arup L’utopia del total design

Giovedì 27 maggio 2021, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”, si svolgerà l’incontro “Ove Nyquist Arup. L’utopia del total design” con Andrea Campioli nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il Programma

Pone

Frei Otto (1925-2015) L’uomo che cammina nelle nuvole

Giovedì 6 maggio 2021, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”, si svolgerà l’incontro “Frei Otto. L’uomo che cammina nelle nuvole” con Sergio Pone nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il Programma

Zanelli

Richard Buckminster Fuller L’individuo e il suo universo

Giovedì 29 aprile 2021, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”, si svolgerà l’incontro “Richard Buckminster Fuller. L’individuo e il suo universo” con Alessandra Zanelli nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il Programma

Bianchi

Hassan Fathy. L’approccio costruttivo resiliente

Giovedì 8 aprile 2021, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”, si svolgerà il secondo incontro “Hassan Fathy. L’approccio costruttivo resiliente” con Roberto Bianchi nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il Programma

Perriccioli

Raccontare la tecnologia

Giovedì 1 aprile 2021, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”, si svolgerà il primo incontro con Andrea Campioli e Massimo Perriccioli nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il Programma

Racconti generale

Pensiero tecnico e architettura. Racconti

Presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, è stato organizzato il Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”. Il Seminario prevede una serie di incontri che si terranno dal 1 aprile al 27 maggio 2021 nell’aula virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il …

Pensiero tecnico e architettura. Racconti Leggi altro »

Racconti generale

Pensiero tecnico e architettura. Racconti

Presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, è stato organizzato il Seminario di cultura tecnologica della progettazione a cura di Andrea Campioli “Pensiero tecnico e architettura. Racconti”. Il Seminario prevede una serie di incontri che si terranno dal 1 aprile al 27 maggio 2021 nell’aula Virtuale https://politecnicomilano.webex.com/meet/andrea.campioli. scarica il …

Pensiero tecnico e architettura. Racconti Leggi altro »

Skip to content